-
TARI: Come si calcola e cosa comprende
Non avete idea di come si calcoli la tassa sui rifiuti (TARI) ma vorreste vederci chiaro?
Vediamolo assieme.
Come si calcola
Il calcolo della tari avviene su base annuale e si suddivide in due quote semestrali.
Il calcolo della tassa sui rifiuti per utenze abitative differisce da quello per uffici e società.
In base a quali elementi viene calcolata la tassa sui rifiuti per le utenze abitative
In base a quali termini viene calcolata la tassa sui rifiuti per uffici e società
Elementi da considerare per effettuare il calcolo della TARI
-
Superficie in metri quadri
-
Periodo di riferimento
-
Nucleo familiare
-
Quota fissa, la quale si calcola moltiplicando i metri quadrati dell’unità immobiliare per il numero di persone che la occupano
-
Quota variabile, finalizzata alla copertura dei costi di servizio per raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti
-
Quota provinciale 5%
E per quanto riguarda i contribuenti non residenti?
Per i contribuenti non residenti, il calcolo avviene in base al numero degli occupanti rapportato ai metri quadri dell’immobile.
-
1 occupante: locali fino a 45 mq
-
2 occupanti: locali fino a 60 mq
-
3 occupanti: locali fino a 75 mq
-
4 occupanti: locali oltre i 76 mq
Il calcolo Tari è effettuato in base alla quantità di rifiuti prodotti in via presuntiva stabilita dalle delibere comunali.
Come avviene il pagamento
E’ possibile pagare la TARI con bollettino postale, MAV e F24 precompilato. In caso di basso reddito, si può richiedere al comune di residenza una riduzione dell’importo da pagare o un’esenzione tassa rifiuti (BONUS TARI 2020).
Credits
https://it.freepik.com/vettori/sfondo
https://it.freepik.com/vettori/poster
https://it.freepik.com/vettori/persone
https://it.freepik.com/vettori/persone
https://it.freepik.com/vettori/affari
https://it.freepik.com/vettori/persone
-