-
Mutui: resoconto del 2020 e prospettive per il 2021
Il 2020 è stato certamente un anno difficile, che ha portato incertezze e non poche preoccupazioni. Nonostante ciò differentemente dalle iniziali previsioni, le analisi di Renato Landoni, (presidente di Kiron Partner), evidenziano dati opposti a ciò che si poteva immaginare.
Numeri
di erogazioni semestrali rispetto al 2019 (dati secondo il trim 2020 pubblicato da Banca d’Italia alla fine di settembre 2020)
di operazioni di surroga nel secondo trimestre 2020 rispetto al 2019 (dati secondo il trim 2020 pubblicato da Banca d’Italia alla fine di settembre 2020)
erogazioni di finanziamenti ricevuti dalle famiglie italiane nel secondo trimestre 2020 (dati secondo il trim 2020 pubblicato da Banca d’Italia alla fine di settembre 2020)
contratti di mediazione registrati a settembre 2020. Trend positivo in linea con i dati pre – covid (dati interni di Kìron partner)
milioni di euro (dati secondo l’ufficio studi di Tecnocasa), stock di mutui più alto di sempre
Come sono possibili questi trend positivi?
Probabilmente molti di voi saranno increduli e si staranno chiedendo come sia possibile un fatto simile.
Tranquilli non siamo diventati matti :)
Infatti esistono delle spiegazioni logiche a questo andamento positivo quasi inaspettato.
-
Tassi più bassi rispetto al 2019, con particolare riferimento ai prodotti a tasso fisso. Il tasso variabile passa dal 21% al 10,4%. Rimangono stabili i prodotti a tasso misto e prodotti con il CAP
-
Durata media dei mutui in leggera diminuzione rispetto al 2019 (24,7 anni in media)
Chi richiede i mutui?
-
Età media di chi ha sottoscritto un mutuo nella prima metà del 2020 (39,9 anni), con una concentrazione nella fascia dei 18-44 anni, che rappresenta il 58,8% del target
-
77% italiani
-
12,8% stranieri europei
-
8,9% stranieri extraeuropei
La motivazione principale della richiesta di un mutuo è l’acquisto di una prima casa (87,6%), chi opta per la sostituzione o la surroga incide per il 7,7%, il dato è in crescita. Chi sceglie un finanziamento per l’acquisto della seconda casa costituisce il 2,3%.
Cosa possiamo aspettarci per il 2021
Purtroppo non esistono previsioni certe per l’anno che sta arrivando. Le uniche sicurezze sono che il trend sarà condizionato dalla domanda, sia nella sua componente di acquisto che di operazioni di surroga e sostituzione. Inoltre dobbiamo tenere conto dell’imprevedibilità degli effetti della pandemia sull’economia reale.
Hai bisogno di una consulenza per un mutuo? Non esitare a contattarci.
Grazie alla nostra esperienza ventennale troveremo sicuramente la soluzione migliore per te.
Primacasa
Credits
https://it.freepik.com/vettori/infografica
https://it.freepik.com/foto/affari
https://it.freepik.com/foto/calendario
Indietro -